top of page

Santa Cesarea Terme

Stemma di Santa Cesarea Terme
Panorama di Santa Cesarea Terme

Santa Cesàrea Terme rappresenta una meta ideale per chi ha bisogno di un rilassante soggiorno all’insegna del relax per  rigenerare mente e fisico.

Difficile riuscire a descriverne a parole l’incantevole e intrinseca bellezza, la cui innegabile magia del posto si può cogliere in tanti differenti aspetti: il lungomare che volge verso un’alta costa rocciosa che lascia senza fiato, le tante antiche ville di stampo liberty che la arricchiscono passeggiando per le vie, le numerose scalinate bianche che collegano le stesse quando si trovano su piani differenti. 

Infatti la piccola città salentina è suddivisa su più livelli; il punto più elevato è rappresentato dalla costa alta e frastagliata, a picco sul mare, in cui vi sono delle cavità presenti nelle rocce che bisogna assolutamente visitare.

Il centro urbano è ubicato a mezza altezza della costa ed è costituito da una sola strada principale, attorniata da antiche abitazioni nobiliari di stampo liberty. 

Tuttavia il paesaggio non è ancora completo, perché oltre le rocce, il mare e la città, chi visita Santa Cesàrea Terme è libero di immergersi nel verde, grazie alle incantevoli distese di uliveti secolari che donano ombra e refrigerio ai visitatori. Inoltre salendo la collina è possibile passeggiare per i boschi di pini di Aleppo, fino raggiungere un vicino parco giochi per bambini. 

Questo saliscendi naturale non deve essere intrapreso per forza con la macchina, il Comune leccese è infatti caratterizzato da numerose scalinate che permettono di spostarsi facilmente.

L’importante è fermarsi sul Belvedere da cui è possibile ammirare tutta la costa del Sud Salento fino a Santa Maria di Leuca e, nei giorni in cui il cielo è più terso, sono ben visibili dall’altra parte del mare le alte montagne albanesi e le isole greche (tra cui Othoni) che si ergono come fossero l’ingresso in un mondo sconosciuto e fatato.

Nel centro storico è possibile visitare la Chiesa Madre del Sacro Cuore risalente al Trecento, ma riedificato nel 1924 dai Frati Minori. Il culto della Santa viene celebrato ogni anno l'11 settembre, quando una processione di barche si dirige verso la grotta  dove è vissuta ed è stata martirizzata la vergine.

La penisola salentina, punto strategico per chi da oriente voleva raggiungere il Mediterraneo, è caratterizzata da una serie di torri che fungevano da protezione. Solo a Santa Cesàrea Terme se ne contano ben quattro: Torre Miggiano, Torre di Santa Cesarea (o Belvedere), Torre Minervino e Torre Specchia di Guardia. Le torri furono costruite nel 1500 a difesa dagli attacchi dei saraceni. 

Le numerose ville risalgono a quel turismo arcaico accennato in precedenza, quando, durante la seconda metà dell’Ottocento, i nobili locali cercavano località in cui poter villeggiare durante gli afosi mesi estivi. Santa Cesarea Terme fu vista già in quei tempi remoti come la località perfetta per rigenerarsi e così furono loro a far costruire una serie di meravigliose ville. Oggi se ne possono contare una dozzina in ottimo stato, sebbene una volta furono anche molte di più!  Tra queste la più importante è Villa Sticchi, costruita nel 1885, è un esempio molto importante di stile moresco (stile sviluppato dai musulmani africani tra il 1000 ed il 1400 ben in evidenza lungo la costa con la sua grande cupola, sopra lo stabilimento termale).

Nella parte più bassa dell’abitato, all’altezza della costa inferiore, si trova invece il rinomato stabilimento termale, attivo fin dalla metà dell’Ottocento, quando furono evidenti le proprietà curative delle sorgenti di acqua sulfurea che provenivano da quattro cavità nella roccia, sebbene le stesse fossero note già dal Quattrocento. Le acque sgorgano già a temperature considerevoli e, differenziando le tecniche, permettono di curare numerosi malanni. Le stesse cavità nelle rocce sono una caratteristica della costa, ricca di grotte.

Santa Cesàrea Terme è vicina a molti rinomati centri turistici come Castro, Otranto, Porto Badisco, Gallipoli, Torre dell'Orso, Santa Maria di Leuca, che sono fra i 15 ed i 50 km di distanza. Nell'entroterra numerosi eventi enogastronomici e feste patronali.

Il mare

Santa Cesarea Terme presenta delle ottime opportunità di fare turismo balneare grazie alla presenza di un bel mare su cui affacciano spiagge attrezzate.

Il mare offre numerose possibilità di escursioni che conducono alla scoperta di un paesaggio marino eccezionale.

I fondali sono tra i più belli del Salento, offrendo uno spettacolo che unisce tratti sabbiosi a tratti di bassa scogliera ad altri tratti di ricca vegetazione marina. Gli appassionati di immersioni e snorkeling adoreranno senza dubbio questo mare! 

Un esempio lampante è costituito dalle piscine, poste poco a sud rispetto al comune di Santa Cesarea e raggiungibili attraverso una pittoresca scalinata scavata nella roccia. E' questo il caso della discesa a mare libera delle "Fontanelle", in cui sono presenti delle meravigliose piscine naturali che, nel corso del tempo, si sono create all'interno di antiche cave di càrparo, un tipo di tufo calcareo caratteristico della Puglia. 

Molto belle le loro acque, che presentano colori che variano dal turchese allo smeraldo e che, soprattutto in estate, sono affollate di turisti che si concedono un bagno diverso dal solito.

Torre di Porto Miggiano
Panorama del mare di Santa Cesarea Terme
Panorama di Porto Miggiano
Panorama di Porto Miggiano

Porto Miggiano

Porto Miggiano è una bella località costiera che fa parte del comune di Santa Cesarea Terme, caratterizzata dalla presenza di una baia meravigliosa dal fascino ancora incontaminato.

Ciò che la caratterizza è il suo piccolo porto turistico e la torre omonima del XVI secolo che venne costruita per difendere il litorale cittadino dagli attacchi dei saraceni.

La baia, che si trova nella costa orientale del Salento, è una caletta rocciosa, dotata di un fondale sabbioso, che si trova quasi incastonata all'interno di una piccola insenatura a picco sul mare. E' la sua particolare conformazione che rende Porto Miggiano una tra le più spettacolari spiagge della Puglia, insieme al suo fondale trasparente dove è possibile praticare snorkeling. Da qui è inoltre possibile ammirare dei bellissimi faraglioni e grotte preistoriche come quella dei Romanelli.

La baia di Porto Miggiano è anche conosciuta come la spiaggia dei 100 scalini proprio per il numero di scale che bisogna scendere per arrivare sulla spiaggia.

Grotta Sulfurea

Non poteva mancare, in una località votata al benessere come Santa Cesarea Terme, un luogo come la Grotta Sulfurea. Il centro salentino può infatti vantare un complesso formato da quattro grotte intercomunicanti, affacciate sull’Adriatico, ciascuna delle quali possiede delle specifiche peculiarità: la grotta Gattulla, Fetida, Sulfurea e Solfatara

Le acque sulfureo-salso-bromo-iodiche e ricche di litio, che sgorgano all'interno di queste grotte, vengono principalmente usate per bagni, fanghi, inalazioni, idromassaggi, massaggi, insufflazioni, indicate soprattutto per le patologie respiratorie, artroreumatiche, cutanee, otorinolaringoiatriche e ginecologiche. Il centro termale è attrezzato anche per la riabilitazione motoria e programmi benessere.

Importantissima quella sulfurea che, oltre ad essere un sito di interesse dal punto di vista curativo, è anche un luogo storico a cui sono legate delle leggende le cui origini affondano molto lontano nel tempo.

Attualmente all’interno di questa grotta, lunga circa 60 metri, sgorga una sorgente termale di acqua, appunto, sulfurea.

Grotta Sulfurea di Santa Cesarea Terme
Grotta Sulfurea di Santa Cesarea Terme
logo-termesantacesarea
piscina-solfurea

Le Terme

A Santa Cesarea Terme sorge uno storico stabilimento termale, le cui acque possiedono peculiarità benefiche uniche nel loro genere. Acque clorurate, solfuree e iodiche sgorgano a temperature variabili in quattro grotte naturali, comunicanti con il mare, denominate: Gattulla, Fetida, Sulfurea e Solfatara.

Secondo una leggenda cristiana sarebbe stata la vergine Cisaria, rifugiatasi in una grotta per sottrarsi alle voglie incestuose del padre, a trasmettere la sua purezza alle acque, sebbene la loro valorizzazione scientifica è databile ai primi del Novecento – periodo in cui venne inaugurato lo stabilimento termale Gattulla.

Le Terme di Santa Cesarea offrono trattamenti terapeutici, trattamenti benessere, trattamenti estetici – su richiesta, trattamenti di medicina naturale e prestazioni ambulatoriali specialistiche.

Fra i principali servizi che agevolano la fruizione dei benefici termali ci sono: l’hotel Albergo Palazzo con accesso interno alle terme, lo stabilimento balneare Lido Caicco, la Piscina Sulfurea con acque benefiche riscaldate e la convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale.

Grotta Zinzulusa e
le altre grotte

La Grotta Zinzulusa è una delle più grandi e importanti della costa pugliese e presenta una grandiosa apertura sul mare.

Posta a circa 3 km dall’abitato di Santa Cesarea Terme, la Grotta Zinzulusa è visitabile per circa 150 m, mentre un nuovo ramo, da poco scoperto, è un’area biologicamente protetta.

Questa grotta si caratterizza non tanto per la sua lunghezza, ma soprattutto per il suo forte impatto visivo e per le suggestioni che riesce a dare anche soltanto nell’ammirare la sua bocca esterna, che richiama in tutto e per tutto un paesaggio dantesco, ed all’interno per le grandi e scenografiche stalattiti e stalagmiti.

Il nome della grotta deriva da un termine dialettale, zinzuli (stracci), in quanto le stalattiti poste all’ingresso della cavità sono simili a stracci appesi alla volta.

Acque dolci e acque salate si uniscono all’interno della grotta, che è abitata (nella zona non visitabile) da una colonia di pipistrelli e anche da alcune specie animali rarissime.

In alcuni tratti della Grotta Zinzulusa sono state rinvenute tracce di uomo preistorico che, con molta probabilità, abitò al suo interno, insieme ai resti di un tempio dedicato alla dea Minerva.

Aperta tutto l’anno, durante il periodo natalizio nella grotta viene allestito un suggestivo presepe.

Sul litorale tra Santa Cesarea e Castro sono diffuse infine una serie di altre grotte raggiungibili soltanto via mare. La più importante per il suo valore storico è la Grotta Romanelli, riportata alla luce solo all’inizio del Novecento dopo secoli di chiusura a causa di ammassi di terra che l’avevano nascosta. Non è accessibile ai turisti ma ha restituito inestimabili tesori come esempi di graffiti di arte paleolitica e strumenti realizzati dalla razza umana estinta di Neanderthal.

Sempre attraverso apposite gite in barca, però, potrete raggiungere e visitare alcune altre grotte, tra le quali ricordiamo le più importanti: Grotta Azzurra, suggestiva per il colore dell’acqua molto intenso nella sua unica cavità marina; la “Grotta delle Striare” ossia delle streghe, perché si racconta ne fosse la dimora e la cui forma rocciosa sembra disegnare mani femminili dalle lunghe unghie; questa cavità naturale, dopo abbondanti piogge, ospita anche un piccolo laghetto. Inoltre le piccole grotte Rotundella e Ritunna ed altre ancora.

Panorama della Grotta Zinzulusa
Graffito della Grotta Romanelli
Villa Alda

Villa Alda si trova a Santa Cesarea Terme, la perla del Salento incastonata tra le rocce, che si affaccia sul Mar Adriatico ed è caratterizzata dalla presenza delle famose Terme.

Informazioni e contatti

​​

Via Panoramica 6

73020 Santa Cesarea Terme, LE, Italia

 

CIS: LE07507291000015009

CIN: IT075072C200051092

​

Email: villaaldabilocali@hotmail.com

Tel - Whatsapp - Telegram: +39 327 620 7988

  • Facebook
  • Instagram

© 2024 Villa Alda Bilocali Vista Mare
Privacy Policy   -   Cookie Policy

bottom of page